In cosa consiste la Riabilitazione Post-Chirurgica?
La riabilitazione post chirurgica consiste in un percorso con il Fisioterapista che porta a raggiungere il massimo recupero del paziente a seguito di un intervento chirurgico.
Questo percorso inizia con l’intervento e prosegue con la fisioterapia che porterà alla guarigione completa del paziente con il recupero della funzione e il ritorno alla pratica delle attività della vita quotidiana. Il successo della chirurgia dipende largamente dalla fase post operatoria.
L’importanza del Fisioterapista nella riabilitazione post-chirurgica
Il fisioterapista assieme all’equipe medica che ha effettuato l’intervento valuta e prepara un piano riabilitativo che ha lo scopo di recuperare l’articolarità dei segmenti interessati dal trauma o dall’intervento. Inoltre, prevede un recupero del tono e della trofia muscolare attraverso tecniche di terapia manuale ortopedica ed esercizi terapeutico-funzionali studiati appositamente per il caso del paziente.
Gestione dei tempi di recupero
Rispettando i tempi fisiologici e indicati dal chirurgo nel post operatorio è importante intraprendere rapidamente il percorso riabilitativo, attraverso metodiche che mirano alla gestione e all’eliminazione del dolore, affinché si possa passare successivamente al recupero dell’articolarità, della forza e della funzione, proteggendo al tempo stesso tutte le strutture che sono state riparate chirurgicamente. La tipologia e la durata della fisioterapia dipendono dall’entità della patologia e dalla tipologia di intervento eseguito. Per tale motivo è fondamentale relazionarsi costantemente con il chirurgo e condurre un programma riabilitativo individuale specifico per ogni singolo paziente.
Quali sono le fasi della riabilitazione post intervento?
In linea generale si possono identificare 4 fasi all’interno del percorso riabilitativo:
• Gestione del dolore: modulazione del dolore e controllo dell’infiammazione. È fondamentale che in breve tempo il paziente inizi ad avere sollievo da stati algici e infiammatori fastidiosi.
• Recupero dell’ articolarità: recupero del R.O.M. (Range Of Motion) mediante tecniche di terapia manuale ed esercizi. Con i sintomi attenuati, il fisioterapista può aumentare l’intensità delle mobilizzazioni e la frequenza degli esercizi in modo da poter aumentare i gradi di movimento persi durante il periodo di immobilità.
Dott. Giovanni Rota
- Rinforzo muscolare: recupero del tono e della trofia muscolare mediante tecniche manuali di facilitazione associate all’esercizio terapeutico. Le conoscenze del fisioterapista gli permetteranno di valutare la giusta dose di carico allenante con cui far lavorare il paziente.
- Stimolazione e recupero della propriocezione: garantire il recupero della massima funzionalità dell’arto. Oltre alle tecniche manuale e agli esercizi muscolari, in questa fase si lavora molto con l’obbiettivo di migliorare la propriocettività e l’equilibrio articolare.
Nel caso in cui il paziente sia un atleta, l’obbiettivo riabilitativo finale sarà guidarlo per farlo riavvicinare al suo sport dopo aver testato le sue capacità. In ultimo verranno fornite indicazioni e assistenza ai preparatori atletici, ai personal trainer e al paziente stesso nel momento effettivo di ripresa dell’attività sportiva.
I trattamenti di riabilitazione post-operatoria sono particolarmente indicati per riacquistare la mobilità di arti interessati sia da chirurgia in artroscopia che da chirurgia protesica.